Seleziona una pagina

Come si gestisce la diversità in classe?

La gestione delle differenze è stata una sfida fondamentale per gli insegnanti da quando la diversità visibile ha iniziato a comparire nelle scuole. Di seguito abbiamo raccolto alcune strategie che possono aiutarvi nel vostro lavoro di educatori. Mentre leggete le strategie, vi chiediamo di riflettere sulla vostra esperienza personale e di pensare a quanto spesso le avete usate o le avete viste usare nel vostro ambiente.

Conoscere gli studenti

Per garantire la promozione della consapevolezza culturale, è fondamentale che gli insegnanti comprendano e conoscano ogni singolo studente. L’educatore deve prendersi il tempo necessario per conoscere il background culturale, gli hobby, gli stili di apprendimento e ciò che li rende unici, dimostrando un interesse genuino per la conoscenza di ogni studente e della sua cultura; questo aiuterà a stabilire un rapporto di fiducia. Se gli studenti si sentono apprezzati e a proprio agio con l’insegnante, è più probabile che si sentano a proprio agio a parlare con i compagni di classe e che abbiano rispetto per loro. Tenete presente che questo è fondamentale per promuovere una comunicazione inclusiva.

Mantenere una comunicazione coerente

Oltre a conoscere gli studenti, gli insegnanti dovrebbero continuare a mantenere una comunicazione costante durante l’anno scolastico. Se gli insegnanti sono aperti, gli studenti si apriranno con loro, creando una classe più accessibile per tutti. Gli studenti possono parlare dei loro sentimenti in relazione all’inclusione e all’apertura della classe.

Riconoscere e rispettare ogni studente

Gli studenti devono sentirsi liberi di celebrare e rispettare le proprie origini diverse e quelle degli altri. Gli insegnanti devono incoraggiare gli studenti a fare ricerche e a conoscere le proprie origini etniche e culturali. Questo permette loro di comprendere meglio la propria cultura e le differenze con i loro coetanei. Ciò contribuirà a creare uno spazio sicuro per la discussione con un forte senso di comprensione. In questo modo, gli studenti impareranno a parlare di altre culture in modo rispettoso e maturo.

Praticare la sensibilità culturale

È fondamentale che gli educatori siano sensibili alla cultura, alle credenze e alle preoccupazioni linguistiche di ognuno.

Incorporare la diversità nel piano di lezione

Gli educatori possono incorporare la diversità e la consapevolezza culturale in molti modi. Le strategie variano a seconda delle culture rappresentate in classe e della materia specifica insegnata.

Lasciare agli studenti libertà e flessibilità

Spesso gli insegnanti sentono di dover assumere un approccio autoritario quando si tratta di gestire la classe. Sarebbe ideale dare agli studenti più libertà di esprimersi, perché possono anche impartire lezioni preziose basate sulle loro esperienze, presentando il loro punto di vista.

Attività: